Zenzero: Proprietà e Benefici

zenzero-300x219

Zenzero proprietà

 

Quella dello zenzero è una pianta dalle molteplici proprietà, il suo nome scientifico è Zingiber officinalis, ha origini asiatiche ed appartiene alla famiglia delleZingiberaceae.

Il suo nome deriva probabilmente dal sanscrito e significa “a forma di corno”.

La parte della pianta che viene utilizzata, sia a scopo alimentare che a scopo curativo per la salute dell’organismo umano, è la radice, dal sapore particolarmente piccante, aromatico e pungente.

La polpa della radice può essere bianca, gialla o rossa, a seconda della varietà.

La scorza, sempre di colore bruno, può essere sottile, se lo zenzero è stato raccolto quando era ancora giovane, oppure spessa se invece era maturo.

Le proprietà ed i benefici dello zenzero erano già noti alle popolazioni dell’antichità. Attualmente in India e Cina viene utilizzato prevalentemente per insaporire i piatti, soprattutto quelli a base di carne.

In occidente la polvere di radice di zenzero viene venduta come medicinale nelle farmacie sotto forma di capsule.

Nella cultura araba invece, a questa radice vengono attribuite proprietàafrodisiache, mentre in Africa lo si utilizza come rimedio contro le punture delle zanzare, tuttavia è divenuto famoso in tutto il mondo grazie all’uso che se ne fa in cucina.

Composizione Chimica dello Zenzero

Lo zenzero è composto per il 78 % da acqua, da carboidrati, dallo 0,8 % di grassi, dall’1,8 % di proteine, dall’ 1,7 % di zuccheri, dal 3 di % fibre alimentari e dallo 0,7 % di ceneri.

minerali presenti nello zenzero sono: calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro, manganese, zinco, manganese, selenio e rame.

Le vitamine presenti sono: vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina K e J.

Questi gli  aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Proprietà e Benefici dello Zenzero

zenzero-radice

Zenzero proprietà

 

  • Nausea: gli usi della pianta a scopo terapeutico sono molteplici. Da lungo tempo si conoscono le sue proprietà utili contro gli stati di nausea e di vomito.
  • Digestivo e carminativo: storicamente alla sua radice vengono attribuiteproprietà digestive utili anche nella cura dei problemi gastrointestinali. In erboristeria lo zenzero vine ritenuto un buon carminativo, ovvero riduce la presenza di gas intestinali favorendone l’eliminazione. In cucina quindi viene usato non solo per insaporire le pietanze, ma anche per renderle più digeribili dal nostro organismo.
  • Radicali liberi: la ricerca scientifica moderna ha rivelato che la radice dello zenzero contiene sostanze con proprietà antiossidanti in grado di contrastare l’attività dei radicali liberi. I radicali liberi sono lo scarto del metabolismo umano e sono responsabili dell’insorgere di varie tipologie tra le quali le malattie cardiovascolari ed alcuni tipi di tumore.
  • Raffreddore: il tè ottenuto da questa pianta è in grado di prevenire e curare il raffreddore.
  • Espettorante: oltre a rilasciare un effetto di calore e benessere è anche in grado di sciogliere il muco nelle vie respiratorie e a liberare i reni, facilitando così la respirazione.
  • Dolori muscolari: studi recenti condotti dalla Georgia State University hanno dimostrato che la sua assunzione è in grado di apportare benefici in caso di dolori muscolari derivanti da attività sportiva o lavorativa.
  • Artrite: molti degli effetti benefici di questa radice sono attribuibili al gingerolo, il componente attivo che gli conferisce quel sapore inconfondibile e che ha potenti proprietà antinfiammatorie. Proprio grazie all’attività del gingerolo, lozenzero si è rivelato utilissimo nel trattamento dell’artrite. Da uno studio condotto su persone affette da artrite alle ginocchia è emerso che il 75% dei pazienti che erano stati trattati esclusivamente con lo zenzero aveva riscontrato una riduzione notevole del dolore e del gonfiore ed un aumento nelle capacità motorie, contrariamente ai pazienti a cui era stato somministrato un placebo.
  • Sudorifero: è stato riscontrato che lo zenzero ha la capacità di riscaldare l’organismo ed allo stesso tempo stimola la sudorazione, cosa che può rivelarsi utile in casi di febbre e raffreddori.
  • Antitumorale: secondo una ricerca presentata al Frontiers in Cancer Prevention Research, un importante raduno di esperti di cancro,  il gingerolo contenuto nellozenzero, sarebbe in grado di inibire la crescita delle cellule tumorali al colon-retto ed alle ovaie.
  • Ulcera e reflusso gastroesofageo: lo zenzero è efficace nel trattamento delle ulcere dello stomaco. Uno studio pubblicato su Molecular Nutrition e Food Research ha constatato che questa radice è più potente di un farmaco specifico per il trattamento dell’ulcera.
  • Diabete: il gingerolo ha dimostrato proprietà utili ad apportare benefici in caso di diabete, la loro attività migliora anche la sensibilità all’insulina.
  • Altri benefici: stimola la sudorazione, contrasta la tosse, facilita l’espulsione di scorie dall’organismo, e aiuta a mantenere la temperatura del corpo costante.

Zenzero e Calorie

Le calorie fornite da 100 grammi di parte edibile sono pari a 80.

Controindicazioni delle Zenzero

Sebbene lo zenzero sia universalmente riconosciuto come alimento con proprietà salutari, in soggetti particolarmente sensibili può provocare mal di stomaco e gonfiore addominale, questo se consumato sotto forma di polvere.

Lo zenzero fresco, se consumato in quantità esagerate o se non masticato a dovere, può provocare disturbi in soggetti con problemi di ulcera, infiammazioni intestinali ed anche calcoli biliari.

Come consumare lo Zenzero

È molto versatile e si adatta ad essere usato in molti modi; per godere delle sue proprietà possiamo saltarlo fresco ed a fettine sottili insieme alle verdure di nostro piacimento in padella, possiamo aggiungerlo in polvere al riso, alla carne, al pesce ed anche al purè di patate. Qui di seguito qualche altra idea su come consumarlo.

Tisana antinfluenzale: in una tazza d’acqua riporre alcune fette di radice di zenzero e far bollire il tutto per una decina di minuti dopodiché filtrare e, se si preferisce, dolcificare, possibilmente con del miele.

Bibita rinfrescante: unite acqua, succo di limone, zenzero fresco grattugiato, ghiaccio e miele.

Condimento per le insalate: zenzero tritato, salsa di soia, aglio ed olio extravergine d’oliva.

Mele al forno: eliminate il torsolo dalle mele e riempitele con zenzero in polvere, noci tritate, uva passa o fichi secchi e miele. Lasciate cuocere in forno fino a che non saranno morbide.

focaccia-zenzero

Conservazione dello Zenzero

La radice fresca di zenzero può essere riposta in un sacchetto di carta ad uso alimentare e messa in frigorifero. In questo modo può essere conservata per diverse settimane. Lo zenzero secco o in polvere deve invece essere conservato in un contenitore a chiusura ermetica e possibilmente in un luogo buio e fresco.

Curiosità sullo Zenzero

In Birmania la radice viene fatta bollire unitamente ad una sostanza zuccherina ricavata dall’albero della palma; questo composto viene assunto per prevenire l’influenza ed i malanni ad essa legati.

Anche in Cina se ne fa un uso simile: la radice fatta a fette e bollita in acqua zuccherata come cura per il raffreddore.

Negli Stati Uniti viene invece utilizzato per prevenire la nausea tipica della gravidanza e quella derivante dal mal di mare. Questa caratteristica della radice è supportata da studi medici e, a differenza dei farmaci anti vomito che possono provocare effetti collaterali, lo zenzero è un prodotto assolutamente naturale e sicuro. Ne bastano piccole dosi.

Nelle Filippine viene masticato al fine di allontanare gli spiriti maligni.

Il rizoma viene utilizzato per la preparazione di liquori e, grattugiato, per insaporire per gli alimenti. Il suo sapore è amaro e in cucina viene anche impiegato per la preparazione di bevande digestive.

Il principale produttore di zenzero è l’India ma viene coltivato anche in Brasile, Messico, Perù, Giamaica, Fiji, Indonesia e Australia.

La dose giornaliera consigliata per godere pienamente delle sue proprietà e benefici varia dai 10 ai 30 grammi al giorno; a seconda dei propri gusti può essere utilizzato crudo, in polvere, in tisane, essiccato e in succo.

Fonte: Mr.Loto